Aerei

PILATUS PC-6 TBZ s/n 969

Aircraft: A Skydive Fano c’è il nuovissimo PILATUS PC-6  TBZ, s/n 969.

Il primo prototipo venne portato in volo per la prima volta il 4 maggio 1959 equipaggiato con un motore a pistoni Lycoming GSO-480-B1A6 capace di erogare una potenza pari a 340 hp (254 kW).

Al fine di fornire maggiori prestazioni ne venne presto sviluppata una versione equipaggiata con un motore turboelica adottando il francese Turbomeca Astazou. Il nuovo modello, designato “Turbo Porter” venne portato in volo nel 1961 ed avviato alla produzione in serie. Dal 1964 si inizia a installare una turbina Pratt & Whitney Canada PT6A-A6 da 410 kW (550 shp)

Negli Stati Uniti d’America il Porter venne prodotto su licenza dalla Fairchild Aircraft che lo propose anche per il mercato militare ottenendo una commessa da parte delle forze armate. Venne impiegato dalla United States Air Force con la designazione AU-23A Peacemaker e dalla United States Army con il nominativoUV-20 Chiricahua

Il PC-6 è noto per le sue capacità di decollo e atterraggio corti STOL tanto da essere definito dalla fabbrica “The world leading STOL”. Viene ampiamente utilizzato da operatori umanitari, centri di paracadutismo e forze aeree e militari. Grazie alle sue prestazioni il PC-6 è stato utilizzato per compiere alcuni record:

Nell’aprile 1960 il PC-6 marche HB-FAN soprannominato “Yeti” (s/n 337) effettuò l’atterraggio alla quota più alta per un aeromobile ad ala fissa, posandosi sulghiacciaio Dhaulagiri in Nepal alla quota di 5 750 m (a quella quota l’aereo è costretto a volare circa il 30% più velocemente rispetto al terreno durante l’atterraggio). L’HB-FAN è stato il primo prototipo del PC-6 (primo volo 4 maggio 1959) e, dopo aver conseguito il record nell’aprile del 1960 ebbe un incidente in atterraggio il 16 maggio 1960 a 5 200 m per il quale si decise di abbandonarlo sulpasso Dambusch dove si trova tuttora.

Il 15 novembre 1968 il PC-6/A2-H2 F-BOSZ (s/n 636) raggunse una quota di 13 485 m segnando un record per la sua classe di peso.

Il 15 luglio 1999 il PC-6/B2-H4 D-FAXI (s/n 862) riuscì a trainare, aggiudicandosi un record, il più grande striscione pubblicitario mai realizzato della dimensione di 1 500 (25 x 60 m) sui cieli di Brema, in Germania.

Al febbraio 2010 sono stati prodotti un totale di 553 PC-6, tra i 461 dalla Pilatus e i 92 dalla Fairchild, di cui circa 270 sono operativi. Il suffiso H2 descrive le macchine con 10 posti totali e 2200kg di peso massimo al decollo, il suffisso H4 descrive le versioni più recenti con 11 posti massimi, peso massimo al decollo di 2800kg, wing tip che ne aumentano l’apertura alare da 15 a 15,87 metri, carrello rinforzato e strumenti motore modificati.

CONTATTACI

Lasciaci un messaggio, ti risponderemo presto.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt